11 febbraio 2009
CDA – Cariche sociali 2009-2010
4 febbraio 2009
Presidente: Ortolina Ernesto
Vice presidente: Tormento Romeo
Segretario: Strafile Alberto
Tesoriere: Sala Stefano
Consigliere: Parmeggiani Luciano
Assemblea ordinaria dei soci
28 gennaio 2009
l Mercoledì del Socio
Il Gruppo Fotografico Agratese organizza, in data 16 dicembre 2009, alle ore 21.00, la proiezione di alcuni diaporama realizzati da Stefano Sala.
Durante la serata ci sarà anche un piccolo rinfresco e potremoscambiarci gli auguri per le feste imminenti.
GENOVA, IL PARCO URBANO DELLE MURA
(COME RACCONTARE UNA PIACEVOLE GITA IN MODO CLASSICO)
GITA DELGRUPPO MICOLOGICO A CERVIA
(COME RACCONTARE UNA PIACEVOLE GITA GIOCANDO CON L’IRONIA)
MOVIMENTI IN CAMARGUE
(COME RACCONTARE UNA PIACEVOLE GITA GIOCANDO CON LE IMMAGINI)
La neve
25 febbraio 2009
La magia della neve vista dai nostri soci.
IIL NOSTRO VIAGGIARE IN ISLANDA
18 febbraio 2009
Ppresentazione fotografica del viaggio intrapreso alla scoperta di quest’isola unica ed affascinante a cura dei soci Stefano e Fausto Sala
Mostre Fotografiche – Concorsi
Fest’Omate – Mostra Fotografica
19 aprile 2009
Foto da un Matrinonio…dai primi del ‘900 ad oggi
IL GIOCO, CHE DIVERTIMENTO!
4^ CONCORSO
FOTOGRAFICO
CITTA’ DI AGRATE BRIANZA
3 – 4 ottobre 2009
28 P A R T E C I P A N T I
8 5 O P E R E P R E S E N T A T E E AMME S S E
G I U R I A :
Barbara Calderola , Giornalista de Il Giorno Marco Erba, Fotografo de Il Giornale di Vimercate Max Spinolo Fotografo de Il Cittadino
O P E R E P R EMI A T E
Gira la ruota !!! di Edoardo Brambilla
1° classificato
Distratto da un imprevisto,il bimbo con la ruota fissa
con maestria quella vena malinconica che c’è sempre
nel gioco. Pronta, l’istante dopo, a espolodere in gioia
Incredibile Mongolia di Elio Baioni
2° classificato
Un’immagine surreale dal sapore “global” che fa del
gioco un ponte tra est e ovest del mondo con grande originalità
e colori da copertina
Giochi d’acqua di Silvia Baioni
3° classificato
Effetti speciali e controluce sapiente per il gruppo dominato
dall’acqua e da una tecnica impeccabile. Mille gocce in volo,
divertimento per antonomasia
O P E R E S E G NA L A T E
Gioco o realtà futura di Angelo Biella
Tenis 1 / Tennis 1 di Jan Karlík
Il gioco: raggi di sole in un grigio settembre di Fabio Mignozzi
Beach-volley … ma !? di Ernesto Ortolina
Dopoledne v Le Havre 3 / Mattina a Le Havre 3 di Soukupovi
Il gioco non ha confini di Romeo Tormento
L A FO TO P R E F E R I T A D A L P U B B L I CO
440 schede scrutinate / 1.255 voti espressi
Cyclo apprendimento di Angelo Biella
con 84 preferenze
Concorso Fotografico Robbiate
L’espressione del movimento
Il movimento può esprimere molto:dolcezza,grazia,velocità,forza ecc.
In occasione del centenario del futurismo proponiamo di cogliere degli aspetti che permettono di mostrare ciò che il movimento può comunicare
Mostra delle Fotografie in Concorso
La mostra itinerante dopo aver toccato varie località del lecchese approda ad Agrate Brianza
18 ottobre 2009
Corsi
Corso base di Fotografia – PTE
22 aprile 2009
29 aprile 2009
6 maggio 2009
a cura di Dario Chinosi
Corso base di Fotografia – ACDSee
8 aprile 2009
Software di gestione immagine del GFA
a cura di Angelo Biella ed Ernesto Ortolina
Corso base di Fotografia
a cura di Parmeggiani Luciano
18 marzo 2009
1 – Breve storia della fotografia
2 – L’immagine digitale
3 – Fotografia analogica e digitale a confronto
4 – Caratteristiche della macchina fotografica digitale
5 – Scegliere una compatta o reflex
6 – Il sensore e le schede di memoria
25 marzo 2009
1 – Gli obiettivi
2 – Le varie funzioni di una macchina fotografica digitale
3 – Regoliamo il tempo ed il diaframma
4 – L’esposizione
5 – La messa a fuoco
1 aprile 2009
1 – Composizione dell’immagine
la foto paesaggistica il ritratto la foto naturalistica la macro
2 – L’illuminazione ed il flash
4 aprile 2009
Uscita fotografica
15 aprile 2009
Commentiamo le nostre immagini
PTE
21 gennaio 2009 21.00 – 23.00
Relatore: Dario Chinosi
A. ZAPPA
in collaborazione con il
Gruppo Fotografico Agratese
ORGANIZZA
CORSO BASE DI
POST-PRODUZIONE
FOTOGRAFICA DIGITALE
presentazione del corso
28 ottobre 2009
Interventi esterni
20 maggio 2009
Il BHUTAN
di Gualtiero Fergnani
Gualtiero Fergnani attraverso tre brevi audiovisivi ci accompagnera’ in un regno lontano incastonato nella catena montuosa himalayana.
Il BHUTAN , considerato l’ultimo Shangri Là, è un piccolo stato asiatico, grande poco più della Svizzera, abitato da circa 750.000 persone che condividono la fede buddhista. La fede religiosa riveste tutt’ora un ruolo importante nell’azione politica e nella cultura del paese.
Il principio guida dello sviluppo del Bhutan, dettato da un fortunato esempio di monarca illuminato, è la massimizzazione della “felicità interna lorda”. Il 26 Marzo 2008, libere elezioni hanno proclamato il passaggio dell’ordinamento politico a monarchia costituzionale.
L’avvento della televisione satellitare, dei telefoni cellulari e marginalmente del turismo, fanno percepire un cambiamento che possiamo immaginare sconvolgente se consideriamo che dovranno convivere generazioni vincolate a tradizioni medievali con nuove generazioni spinte dagli impulsi di abitudini di vita occidentale..
I tre audiovisivi presentati si soffermeranno rispettivamente sul Monachesimo, la Popolazione e l’Ambiente e Festival e Danze.
11 marzo 2009 21.00 – 23.00
Verso il centro della Terra
1 – Introduzione
2 – Proiezione
3 – Il set fotografico e difficoltà
4 – Domande e Risposte
serata a cura di
Cesare Mangiagalli
Speleologo
6 marzo 2009
Cittadella della Cultura
Donne e Fotografia
Durante il Novecento la fotografia, considerata arte minore, era largamente praticata dalle donne.
Molte sono state le fotografe che nel secolo scorso hanno segnato la storia della fotografia, reinterpretando
la visione del mondo con una sensibilità indubbiamente “altra” rispetto a quella maschile.
I nomi di queste fotografe restano imprigionati nelle pieghe della Storia, lasciando il palcoscenico dei ricordi
a colleghi dell’altro sesso, giustamente riconosciuti come “grandi maestri”.
Attraverso un percorso biografico sulla vita e le opere di Tina Modotti, Dorotea Lange, Leni Riefensthal e
Margareth Bourke-White riscopriremo il legame privilegiato che da sempre esiste tra le donne e la fotografia.
Scopriremo un ruolo molto diverso della donna all’interno della cultura visiva non più e non solo oggetto
fotografico ma soggetto creatore.
a cura di
Jessica Brigo e Laura Caserta
4 marzo 2009 21.00 – 23.00
L’Audiovisivo Fotogarfico
1 – Definizione e Tipologie dell’audiovisivo
2 – Proiezione di audiovisivi
3 – Domande e Risposte
serata a cura di
Emilio Menin
Direttore del Dipartimento audiovisivi della F.I.A.F.
Il Dipartimento Audiovisivi Fotografici ha il compito di incrementare e diffondere la pratica delle proiezioni audiovisive attraverso la promozione di iniziative
25 Novembre 2009
Lampi nel blu
sotto i mari del mondo
proezione a cura di
Brambilla Fabrizio
e
Perego Alessandro
della Ferrea Sub Monza ,societa’ della FIPSAS /CONI/CMASabrizio